non solo parole, ma fatti. Scopri di più!
Imballaggi ecologici
Rendiamo i nostri imballaggi più ecologici
Negli anni scorsi la Migros ha ottimizzato in chiave ecologica molte delle sue confezioni. Ma non ci accontentiamo: ogni occasione è buona per ridurre ulteriormente la quantità di imballaggi, utilizzare materiali di riciclo o trovare confezioni più ecologiche per i nostri prodotti.
Abbiamo raggiunto e perfino superato il nostro obiettivo: tra il 2013 e il 2020 siamo riusciti a ridurre gli imballaggi di oltre 6900 t o a renderli almeno più ecologici. Per riuscirci abbiamo lavorato sulla chiusura del ciclo e sulla riduzione dei materiali, ma anche sull'impiego di materiali di riciclo e confezioni alternative (come sacchetti al posto di barattoli).
Meno imballaggi è meglio!
Un imballaggio ottimizzato non si riconosce sempre a colpo d'occhio, ad esempio quando è realizzato con materiale di riciclo o cartone FSC da silvicoltura sostenibile. Clicca sulle immagini della galleria per scoprire gli imballaggi ottimizzati in termini ecologici di cui andiamo particolarmente fieri.
Prodotti freschi
Prodotti per la dispensa e la casa
3 consigli per la tua prossima spesa
Una questione di apparenze
Un tema che divide gli animi: gli imballaggi. Quali sono davvero necessari? Quali hanno un minore impatto sull'ambiente? Cosa succede quando li consegniamo per il riciclaggio? Da un certo punto di vista gli imballaggi sono sostenibili, perché proteggono gli alimenti e riducono quindi lo spreco alimentare. La Migros tende a usare gli imballaggi solo quando sono opportuni e necessari, riutilizzandoli poi all'interno di un ciclo ininterrotto.
I quattro punti su cui lavoriamo per ottenere imballaggi più ecologici
Cosa deve essere in grado di fare un imballaggio?
Confezionare i prodotti è una scienza a sé. Infatti ogni confezione deve soddisfare requisiti diversi e dipende da una varietà di fattori.
Un imballaggio deve:
- Proteggere il prodotto (conservazione e igiene)
- Fornire informazioni (origine, informazioni nutrizionali ecc.)
- Conferire un'estetica gradevole al prodotto
- Agevolare il trasporto nella catena logistica
- Essere pratico per l'uso
- Essere possibilmente ecologico e riciclabile
- Costare poco
Per la Migros, un imballaggio è soddisfacente quando raggiunge un equilibrio ottimale tra tutti questi fattori nell'arco della sua intera vita.

Cosa rende ecologico un imballaggio?
Foto con i cerchi.
Passare con il mouse su un cerchio per ottenere maggiori informazioni.

Alla ricerca dell'imballaggio ottimale
Ci sforziamo di ridurre la quantità di imballaggio, utilizziamo materiali riciclati o confezioniamo i prodotti in modo più ecologico.
Ma cosa significa più ecologico?
Per più ecologico intendiamo che la Migros
- utilizzare materiale più ecologico, come carta FSC al posto di carta normale oppure
- usare un altro tipo di confezione, ad esempio un sacchetto al posto di un barattolo
Il nostro obiettivo: confezioni di carta e cartone sostenibile al 100%
La stragrande maggioranza dei nostri imballaggi è già certificata. Ma non ci accontentiamo. Stiamo studiando come convertire tutte le confezioni di carta e cartone delle aziende Migros al materiale riciclato o al materiale vergine certificato FSC.
Guardiamo ai bilanci ecologici
Nella ricerca dell'imballaggio ottimale ed ecologico, ci orientiamo in base ai bilanci ecologici. Nel calcolare gli ecobilanci, la Migros tiene conto dell'intero ciclo di vita degli imballaggi, dall'estrazione della materia prima fino allo smaltimento. In questo processo vengono studiati gli effetti sull'ambiente come ad esempio l'impatto sul clima della CO2 o l'acidificazione del suolo.
Pensiamo a contenuto e contenitore insieme
In un'ottica di massima efficienza, la Migros progetta contemporaneamente il prodotto e la sua confezione. In questo modo possiamo tenere in considerazione l'intera vita del prodotto e del suo imballaggio.