Il Parco nazionale Coto de Doñana è ricco di flora e fauna ed è una regione spagnola degna di essere protetta. Ma l'agricoltura sottrae molta acqua a questa zona umida. Nel territorio intorno al Parco nazionale ci impegniamo pertanto con misure mirate per la protezione della flora e della fauna e per una coltivazione di fragole più sostenibile.
Nel Parco nazionale vivono specie di uccelli molto rare. Sei milioni di uccelli migratori si fermano qui durante i loro lunghi spostamenti verso gli habitat estivi o invernali.
Insieme ai coltivatori di fragole spagnoli contribuiamo a mantenere il Coto de Doñana un'area protetta unica e importante.
Così rendiamo verdi le fragole
L'industria delle fragole è un settore molto importante nella regione spagnola di Huelva. Ogni anno genera 400 milioni di euro, offre molti posti di lavoro e rappresenta una base vitale per migliaia di persone. Nel 2019, la Migros ha lanciato un progetto per rendere più ecologica e socialmente sostenibile la produzione di fragole. Vengono messe gradualmente in atto misure negli ambiti della gestione dell'acqua, dell'impiego responsabile dei prodotti fitosanitari, della tutela del suolo e del miglioramento delle condizioni sociali. L'obiettivo è, non ultimo, utilizzare l'acqua in maniera più efficiente e ridurne l'inquinamento. Entro il 2022 l'assortimento Migros contemplerà solo fragole spagnole di produttori che soddisfano questi requisiti di sostenibilità.
Acqua
Acqua
Suolo
Suolo
Piante
Piante
Aspetti sociali
Aspetti sociali
Gestione delle acque ottimizzata
Per proteggere dal punto di vista qualitativo e quantitativo le preziose risorse idriche, puntiamo su un utilizzo controllato e ottimizzato dell'acqua e sul risparmio idrico.
Rilevamento esatto del consumo di acqua con metodi di misurazione precisi e risparmio di acqua grazie all'irrigazione a goccia.
Riduzione dell'inquinamento idrico grazie a controlli severi e migliore preparazione.
Cooperazione e dialogo con altri utilizzatori dell'acqua al fine di ridurre progressivamente il consumo idrico.
Evitare l'erosione
Evitiamo in modo mirato l'erosione per proteggere il suolo. A tal fine, le aziende di produzione vengono analizzate singolarmente per identificare i rischi e quindi adottare misure preventive.
Stabilizzazione del suolo per prevenire l'erosione grazie a piante con un buon apparato radicale.
Utilizzo esclusivo di terreni coltivabili sfruttati legalmente.
Istituzione di strisce fiorite e zone di rifugio per gli animali.
Protezione della biodiversità
I produttori scelgono metodi di difesa integrata per la protezione delle piante e rinunciano all'impiego di fitosanitari di sintesi. Esperti indipendenti offrono consulenza alle aziende al fine di ottimizzare e ridurre in modo continuo l'impiego di questi mezzi senza compromettere la qualità delle fragole.
Metodi biologici in misura crescente, ad esempio lotta ai parassiti tramite la cura degli spazi vitali degli organismi utili.
Consulenza in materia di prodotti fitosanitari meno dannosi per l'ambiente.
Riduzione dell'impiego di prodotti fitosanitari attraverso lo spargimento ottimizzato e mirato di tali prodotti.
Condizioni lavorative
Attraverso il dialogo con i sindacati e in collaborazione con i datori di lavoro, sviluppiamo ulteriormente le condizioni di lavoro, superando gli standard previsti dalla legge per quanto concerne le condizioni di lavoro e la sicurezza sul lavoro.
Dialoghi e tavole rotonde con sindacati, organizzazioni dei lavoratori e datori di lavoro.
Miglioramento della sicurezza sul lavoro e della tutela della salute.
Informazione e sensibilizzazione dei lavoratori sui loro diritti.
Mito o realtà? Metti alla prova le tue conoscenze sulle fragole.
La Migros vende ogni anno circa 5500 tonnellate di fragole – poco più di un terzo di queste fragole arriva dalla Spagna. Dal punto di vista ecologico ciò non resta indiscusso. Un nuovo studio sul bilancio ambientale di ESU-Services, che valuta le conseguenze ambientali di un prodotto dalla sua coltivazione alla vendita, fornisce qualche dato.
Vero o falso?
Le fragole svizzere sono più ecologiche di quelle spagnole.
SBAGLIATO. Questo è vero solo per le fragole stagionali da coltivazioni all'aperto. Appena interviene la coltivazione in serra, invece, le fragole spagnole sono migliori perché generano meno emissioni di CO₂.
Vero o falso?
Il trasporto su gomma si ripercuote enormemente a livello climatico.
FALSO. Il trasporto incide poco sull'impatto ambientale globale. Le fragole coltivate in Spagna maturano al sole, non in serre riscaldate come in Svizzera. Il loro impatto climatico è dunque nettamente inferiore. Il riscaldamento ha un impatto ambientale superiore a quello del trasporto su gomma.
Vero o falso?
Le mele svizzere sono più ecologiche delle fragole.
GIUSTO. Diversi tipi di frutta evidenziano diversi impatti ambientali per chilogrammo. Le fragole ne hanno uno particolarmente elevato.
Vero o falso?
La coltivazione di fragole in Svizzera è più ecologica.
PARZIALMENTE VERO. Rispetto all'uso di pesticidi, le fragole spagnole sono posizionate abbastanza bene, data la resa elevata. Ma poiché le regioni in cui si trovano le colture tendono a essere carenti d'acqua, i danni ecologici possono essere superiori che in Svizzera, dove l'acqua è sufficientemente disponibile.
Vero o falso?
Le fragole svizzere stagionali sono più ecologiche.
GIUSTO. Queste fragole coltivate all'aperto hanno il migliore bilancio ambientale e di regola sono disponibili a partire dal mese di giugno.
Inoltre…
Prodotti sostenibili
Perché non usate solo fragole da colture regionali?
L'industria delle fragole nella regione di Huelva è un settore economico molto importante. Offre molti posti di lavoro ed è fondamento per la vita di migliaia di persone.
Prodotti sostenibili
Come rimangono fresche più a lungo?
Bio o non bio – le fragole sono sensibili e dovrebbero essere consumate prima possibile. Fino a quel momento vanno conservate in un luogo fresco. Non lavate e conservate al fresco le fragole durano fino a due giorni.
Prodotti sostenibili
Come si puliscono correttamente le fragole?
L'acqua toglie alle fragole il loro aroma. Per questo dovrebbero essere lavate brevemente prima del consumo – non mettendole a lungo a bagno o sotto un getto d'acqua potente.