è la percentuale di uova di gallina Migros provenienti da allevamenti all'aperto.
Tutte le uova di gallina della Migros, da quelle bio a quelle M-Budget, provengono esclusivamente da allevamenti all'aperto.
Navigazione
Migros. M per il Meglio.
Muoversi per i prati e razzolare significa una qualità della vita migliore per le galline. Questo ha spinto la Migros come prima commerciante al dettaglio in Svizzera a vendere esclusivamente uova fresche di allevamento all'aperto.
Uova di allevamento all'aperto, Respeggt e Demeter: nel nostro assortimento trovi un'ampia scelta di uova prodotte da galline felici.
Anche le galline hanno il loro carattere: ci sono quelle che amano covare nel pollaio e le esploratrici curiose del pascolo.
Le galline possono muoversi liberamente tra l'interno e l'esterno e hanno spazio per riposare, muoversi, beccare e razzolare.
In ambito di produzione animale responsabile, Migros è una delle migliori commercianti al dettaglio al mondo. Grazie ai suoi risultati esemplari, negli ultimi anni si è sempre guadagnata ottimi punteggi nel Business Benchmark on Farm Animal Welfare (BBFAW).
Noi promuoviamo il benessere degli animali ponendo requisiti stringenti ai nostri fornitori. Per carne, latticini e uova prestiamo attenzione alla provenienza svizzera, se possibile. I nostri standard elevati sono dimostrati dai marchi propri come TerraSuisse e Migros bio che permettono anche a te di dare un contributo al benessere degli animali ogni volta che fai la spesa.
La conversione totale alle uova di allevamento all'aperto è stata completata nel novembre 2020, a tappe in tutte le cooperative. Anche le uova d'importazione dalla fine del 2020 provengono da allevamenti all'aperto. Questo riguarda sia le uova fresche che le uova cotte da noi vendute. Per molti prodotti con uova, come ad esempio la maionese e la pasta all'uovo, utilizziamo ora uova di allevamenti all'aperto.
Le galline vivono nel pollaio e nel giardino d'inverno: un'area coperta e protetta con clima esterno. Decisivo per l'allevamento rurale all'aperto è tuttavia l'accesso agli spazi aperti. All'aperto le galline possono infatti cercare vermi e piccoli animali, beccare e razzolare dando così ancor più sfogo al loro istinto innato di cercare cibo, proprio come farebbero in natura. Inoltre il pascolo offre ulteriori spazi di movimento e una certa varietà. La Migros indica a tutti gli allevatori di galline all'aperto come strutturare il pascolo tramite ripari, andando quindi oltre i requisiti di legge.
Ogni anno in Svizzera, nell'ambito della produzione delle uova vengono uccisi circa 3 milioni di pulcini maschi. Sono scartati perché i maschi non depongono uova e perché per l'ingrasso sono utilizzate altre razze più adatte.
Come polli da ingrasso si allevano infatti razze che possono fornire carne molto rapidamente e con estrema efficienza. Per la produzione di uova si utilizzano razze i cui esemplari femmina hanno un'elevata capacità di deposizione. I maschi delle razze ovaiole non sono in grado né di fornire uova, né di crescere rapidamente. Per raggiungere lo stesso peso, i maschi di queste razze hanno bisogno di molto più mangime. L'ingrasso su larga scala dei polli di razze ovaiole non è pertanto conveniente dal punto di vista economico, né tanto meno da quello ambientale. I pulcini maschi vengono pertanto abbattuti dopo la schiusa.
Questo è un problema di cui la Migros si sta occupando da diverso tempo. Adesso esistono due soluzioni alternative. Le uova di Respeggt e di Demeter.
Le uova Respeggt sono uova deposte da galline ovaiole e che durante la cova sono sottoposte a un processo per determinare il sesso del pulcino. Ciò consente di evitare l'incubazione dei pulcini di sesso maschile e di conseguenza la loro uccisione. Informazioni dettagliate sono disponibili qui: https://respeggt.com/en/
La Migros desidera far qualcosa contro l'uccisione dei pulcini. Per anni la ricerca è stata seguita attivamente. Siamo lieti che la Migros sia ora in grado di offrire le prime uova Respeggt nel suo assortimento.
A partire da novembre 2020 saranno introdotte nelle maggiori filiali delle cooperative Zurigo e Ginevra. E da giugno 2021 anche in tutte le altre cooperative Migros.
Le galline sono allevate all'aperto in Svizzera. Tuttavia nascono in Olanda, dove viene determinato il sesso. I pulcini arrivano in Svizzera un giorno dopo la schiusa.
Attualmente sono pochi gli impianti disponibili per la determinazione del sesso all'interno dell'uovo; gli sviluppi tecnici sono così frequenti che in Svizzera al momento non vi è a disposizione un impianto del genere. A medio e lungo termine questo è tuttavia l'obiettivo.
La procedura per la determinazione del sesso è costosa e impegnativa. Inoltre i pulcini maschi (il metodo ha una precisione di ca. il 95%) della schiusa devono essere mandati all'ingrasso. Le spese per l'ingrasso superano il ricavo ottenuto dalla lavorazione della carne.
I costi di produzione in Svizzera sono più alti che all'estero. Ciò ha principalmente a che fare con le dimensioni dell'azienda e con le spese per il foraggiamento. In Svizzera le aziende sono molto più piccole e devono rispettare dei limiti massimi. Il mangime corrisponde all'incirca al 45% del costo totale per la produzione di uova. In Svizzera le spese per il foraggiamento sono circa 2,5 volte superiori rispetto all'estero, poiché gli animali vengono foraggiati in gran parte con cereali nazionali e il mangime importato è soggetto a dazi doganali elevati.
Il settore bio a tutt'oggi non accetta metodi che prevedono la selezione in base al sesso. In questo settore si punta verso l'ingrasso dei polli di sesso maschile o verso la produzione di uova con galline a duplice attitudine.
Demeter alleva anche i pulcini maschi che vengono ingrassati e venduti come polli. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito: https://demeter.ch/it/demeter-produkte-2/eier/.